Nella prefazione alla prima edizione, Baricco raccontava di avere viaggiato per tre anni nel testo di City, e invitava il lettore a rifare la sua strada, chiedendosi: "si può viaggiare nel viaggio di un altro?" / Questo sito è il risultato di lunghi viaggi dentro e intorno a City. / Non aspira a rifare né a raccontare il viaggio da autore di Baricco, di per sé insondabile come ogni viaggio di ogni autore nell'intimo della propria scrittura. / Non aspira neanche a dare conto del mio viaggio da lettore in un libro che costringe ogni lettore a perdersi tra gli specchi del testo, spesso alla deriva tra le le proprie personali città invisibili. / Il sito offre più semplicemente la possibilità di seguire percorsi visibili, attraverso City, nei suoi dintorni e verso l'esterno, lungo traiettorie che nascono e continuano oltre i confini del testo. / L'idea che Baricco esprime ne I Barbari è quella di libro come nodo passante di sequenze di senso più ampie, originate e destinate altrove. / Tra le sequenze entro cui si può collocare City, mi piace che ci sia anche Labcity.
Maria Teresa Di Pace
Ultima Modifica 02 Giugno 2022
Labcity.eu sarà sempre un sito in costruzione, aperto a nuovi contenuti che potranno innestarsi all'interno della sequenza entro cui si colloca City di Baricco / Nel corso degli anni la struttura del sito si è arricchita secondo un progetto complesso che si trova illustrato nella pagina che fa da mappa del sito / Il progetto prevede anche un saggio "barbaro" su City, che sarà pubblicato in forma di libro lineare, addirittura stampato su carta, ma strettamente collegato a Labcity e alla sua storia.