La sezione contiene le coordinate per muoversi all'interno di questo lavoro come un insieme coerente di pagine correlate: un saggio "barbaro" su City.
La sezione riguarda il libro nel suo insieme di testo e paratesto, ma anche nella sua storia editoriale, in Italia e all'Estero.
La sezione riguarda analisi interne al testo e propone una lettura di City con un approccio "architettonico", a un libro costruito come una città, nei suoi quartieri/storie e personaggi/strade.
La sezione riguarda la storia di City fuori dal libro, in mondi ad esso contigui, come il sito della Rizzoli, che ha curato il lancio e accolto gli eventi legati in qualche a modo a City fino al 2005, ma anche in mondi più distanti, come in Lezione Ventuno, dove trova posto uno personaggi di City.
La sezione tratta anche della ricezione di City tra il pubblico, nella critica, sulla stampa e nella saggistica.
La sezione riguarda i contesti nei quale si inserisce City, sia in termini di panorama culturale del periodo, sia nell'ambito delle opere di Baricco.
City esce in libreria il 5 maggio 1999, dopo più di tre anni dalla pubblicazione del precedente romanzo di Baricco, Seta, ed è il primo libro italiano il cui lancio pubblicitario è affidato al web per mezzo del sito abcity.it allestito dalla Rizzoli nell’aprile del 1999.
A partire dalla traduzione in francese di Françoise Brun dell’aprile 2000, City comincia la sua storia nel mondo.
Questo libro è costruito come una città.
Le storie sono quartieri.
I personaggi sono strade.
Il resto è tempo che passa,
Voglia di vagabondare
E bisogno di guardare.
City esce in libreria il 5 maggio del 1999 e già dal 29 aprile è attivo il sito allestito da Rizzoli per il lancio dove è disponibile il prologo del libro e un forum per i commenti dei lettori intitolato La City dei lettori. Nel corso dell'estate '99 è inserita una pagina relativa alla musica del western. Man mano che vengono pubblicate le prime traduzioni, il sito ospita le relative sezioni.
Durante il periodo in cui è in linea il sito, sono organizzati tre incontri con i lettori in forma di chat.
Già dal 29 aprile 1999, prima dell'uscita di City in libreria, è attivo il sito allestito per il lancio dove è disponibile il prologo del libro e un forum per i commenti dei lettori intitolato La City dei lettori.
Dopo i successi di Novecento, Alessandro Baricco dà alle stampe un nuovo romanzo: il suo titolo sarà City, ed uscirà ai primi di maggio con la Rizzoli.
Repubblica — 19 marzo 1999 pagina 51 sezione: CULTURA
È costruito in un modo complesso, ma tutto ti fa pensare che funzioni bene. Per cui diciamo che forse è la cosa più difficile che abbia scritto in vita mia e penso di averla scritta bene, molto bene.
Dall’intervista a Rolling Stone del 30 novembre 2007
Sin dai primi giorni dopo l’uscita in libreria (5 maggio 1999), City si colloca ai vertici delle classifiche dei libri più venduti pubblicate dai principali quotidiani.
Tuttavia, City è il romanzo che segna il principio di una svolta nel rapporto tra una parte del pubblico e la scrittura di Baricco.
Il City Reading Project è uno spettacolo teatrale, in scena al Teatro Valle di Roma dal 14 al 24 Novembre 2002, articolato in tre serate dedicate a tre momenti narrativi: Tre storie western, Il lascito testamentario del Prof. Mondrian Kilroy, Ring. La voce di Baricco viene affiancata da numerose partecipazioni e dal contributo musicale di Giovanni Sollima e del gruppo degli Air.